Ci sono piaciute sin dall’inizio!
Sono Silvia Conticelli, Alessia Rezzano, Margherita Maestripieri, Rachele Rosina e Barbara Violato, in un solo termine le avventurose ragazze di Non Solo Bacchette:
“Un progetto che realizza il nostro sogno di mettere a disposizione di tutti la nostra passione per la Cina. Il blog vuole essere per il lettore una porta di accesso ad un Paese che a noi tutte ha dato molto, in termini umani, culturali e di vita. Condividendo le nostre esperienze puntiamo non solo a far conoscere questo Paese a chi ne è semplicemente affascinato, ma anche a fornire informazioni pratiche a chi si appresta ad esplorare in prima persona la terra del Dragone per i motivi più disparati, dallo studio al puro e semplice interesse.”
Grintose e Millenials ( seguitele su Instagram! ) ma soprattutto con molto da dire sulla Cina, per noi di Hub Italia Cina, sempre alla ricerca di nuovi Talenti ( iscriviti ad HubTalents! qui ), ci guideranno attraverso il dedalo di informazioni per chi si approccia alla Terra di Mezzo e ha bisogno di una guida per “Sopravvivere” al primo impatto con la Cina!
Il Venerdi, solo su #HubBlog!
Cercare casa è sempre un’impresa.
Non importa in che parte del mondo ti trovi: nella tua città, in una capitale europea, dall’altra parte del mondo, sarà sempre una fonte gratuita di stress.
È vero oggi ci sono molti modi per trovare un appartamentino, dal passaparola ai vari siti web ma se ti trovi in un paese completamente nuovo e magari, dico magari, non padroneggi alla perfezione la lingua locale, come fai?
In Cina queste dinamiche sono all’ordine del giorno.
La prima volta che cercai un appartamento ero ancora a Kunming; ovviamente mi recai presso un’agenzia per svolgere tutte le operazioni; ai tempi era anche presente il fidanzato di una mia cara amica che ci aiutò a parlare con il proprietario e a firmare il contratto.
A Pechino però non avevo alcun tipo di aiuto “cinese” dovevo solo contare su me stessa e sulla mia futura coinquilina, Rachele che voi già conoscete, dunque come procedere?
Inizialmente ci recammo in agenzia 3 mesi prima della ricerca effettiva; gli agenti ci avevano detto che era troppo presto: ma mentre in Italia (parlo per esperienza personale) la ricerca di un’abitazione richiede un periodo di tempo abbastanza lungo, in Cina al contrario si può trovare casa anche in due, tre settimane.
Noi però scettiche e munite di una mentalità ancora molto italiana, sostenute dal famoso proverbio “prevenire è meglio che curare”, iniziammo a cercare casa un mese prima, tramite agenzia concordando prezzo, distanza dall’università e soprattutto un’abitazione già ammobiliata.
Le varie case proposte dall’agenzia non soddisfacevano le nostre aspettative, non perché noi fossimo particolarmente esigenti, ma perché alcune erano proprio vecchie catapecchie, per cui eravamo un po’ preoccupate dato che avevamo ancora qualche settimana di tempo.
Una sera parlando con delle amiche cinesi, esce fuori l’argomento e ci consigliano un applicazione di nome Ziru自如 per cercare appartamenti, stanze o monolocali.
Questa applicazione è un salvavita per tutti coloro che cercano una casa in Cina; puoi scegliere quanto vorresti spendere al mese, se affittare un intero appartamento o una stanza singola, la distanza dal centro o da una metro di tua preferenza, se desideri un appartamento con vista, ascensore (non è così scontato in Cina), lucchetto automatico nella porta e le tempistiche del pagamento (tre mesi, sei mesi o un anno).
Dopo aver trovato la casa “ideale”, a dieci minuti a piedi dall’università e a sette minuti dalla metro, ci accingiamo a ritirare tutti i soldi per pagare, prepariamo carta penna e calamaio…poi scopriamo che viene fatto tutto elettronicamente :dal contratto al pagamento, tutti i nostri documenti vengono dunque fotografati, i nostri soldi inviati sul conto ziru tramite 支付宝 Alipay, tutto nel giro di una ventina di minuti.
Consiglio Ziru a tutti coloro che cercano una dimora in Cina, è facile, veloce ma soprattutto molto sicuro.
Margherita Maestripieri
Collaborazioni?
Domande?
Curiosità su questa/le prossime puntate ?
Scrivici a info@hubitalicina.com
Non sei ancora Socio HUB ? non dimenticare di …
- Associati Ora!
- Leggi il programma Associazione Qui
- Iscriviti alla Newsletter Hub!
- Sei un Talento, partecipa alla selezione per diventare HubTalent!
Welcom Home Hubbers!