Il 12 ottobre dell’anno della Tigre, lo studio nctm advant di Roma, torna in prima linea con un evento imperdibile in presenza.
Grazie all’Ass. Hub Italia Cina ho avuto la possibilità di assistere alla presentazione del libro la “Cina tra identità nazionale e globalizzazione“ scritto dalla prof.ssa Daniela Caruso.
Potrei soffermarmi sul descrivere le numerose personalità e autorità presenti all’evento, come i membri dell’Ambasciata Cinese in Italia, o annoiarvi con le varie tematiche affrontate, dalla geopolitica, all’internazionalità e al commercio, ma non lo farò.
Voglio, invece, riportare ciò che mi è rimasto impresso (no, no parlo del buffet a conclusione dei lavori):
Il concetto di diplomazia culturale e di come cultura Italiana e Cinese si incontrano.
La diplomazia culturale ci porta a dialogare anche in momenti storici e politici particolari; la cultura, lo scambio di idee, le persone che si incrociano sono il tema della conversazione.
Per la scrittrice, che nel suo libro spiega magistralmente i precedenti concetti che ho cercato di riassumervi in queste poche righe, la cultura è il biglietto da visita che apre le porte allo sviluppo commerciale, economico e tecnologico.
Investire in essa significa investire nelle persone e nel popolo, gli unici depositari della cultura.
Il libro è una breve guida che promuove i valori, la tradizione e la forte identità di un Paese ancora tutto da scoprire.
Research & Media Coordinator
Per Eventi e Comunicati Stampa scrivimi a:
research@hubitaliacina.com