Come prepararsi per un Colloquio di Lavoro – @ABCina

Come prepararsi per un Colloquio di Lavoro – @ABCina

September 5, 2018

中意中心

Featuring [ABCina x Hub Italia Cina | 中意中心]    #1
Al via la prima di una lunga serie di collaborazioni con gli HubPartners! ed in particolare con i ragazzi di ABCina ( Attualità, Business, Cultura in Cina ) che da anni raccontano la Cina a curiosi ed appassionati affrondando diverse tematiche dal Cinese da Strada  (CdS) alla Chinese Business Etiquette ( CBE, iscriviti Qui! )

 
Come prepararsi per un Colloquio di Lavoro
 
A. Sapersi Vendere
Come ricordo sempre a tutti, non importa che la posizione per cui sei interessato sia per fare il contabile, l’addetto agli acquisti o il rappresentante, in tutti i casi devi saper vendere.
 
Ciò che stai vendendo è te stesso/a, la tua esperienza, le tue capacità e tutte le caratteristiche che ti rendono unico/a.
 
Prima di andare al colloquio, fai un elenco di tutte le tue caratteristiche positive, e sii onesto/a riguardo a quelle (sono sicuro siano poche) qualità negative.
 
B. Essere sicuro/a di te
Per molti, è la parte più difficile, ma è fondamentale non apparire in soggezione ed essere a proprio agio.
 
Non importa che tu lo sia davvero o meno, seguire i punti seguenti ti aiuterà a migliorare ulteriormente:
 
Studia l’azienda prima di andare al colloquio, informati online riguardo la loro grandezza, il settore, cosa li rende unici, dove hanno filiali in giro per il mondo etc
informati riguardo le posizioni aperte. Soprattutto se sei al tuo primo lavoro, cerca di capire in anticipo tutte le caratteristiche e le mansioni.
Preparati delle domande riguardo quello che non hai capito da solo guardando il sito dell’azienda. Fare domande ed apparire interessato è un plus
ricordati che entrambe le parti hanno bisogno. Ai miei primi colloqui pensavo di essere in posizione svantaggiata, perché io ero il “piccolo neolaureato senza esperienza nel settore” e dall’altro lato c’era la “grande multinazionale”. In verità, il colloquio di lavoro, come molto in questo mondo, è una compravendita e la compravendita nasce dalla necessità di entrambe le parti: come tu vuoi un lavoro, così loro cercano una risorsa umana. Avete entrambi bisogno l’uno dell’altra e quindi non è una posizione asimmetrica, ma in perfetto equilibrio.
 
C. Arrivare preparato sulla compensazione
Una parte importante del lavoro è di sicuro la compensazione. Del resto, quanti di noi lavorerebbero se non fossimo pagati?
 
Bisogna però resistere all’idea di chiedere troppo, ma anche troppo poco. Per prepararsi al meglio è bene informarsi in anticipo con persone che lavorano in quello stesso settore o in diversi settori ma in posizioni simili, fare ricerche online, e valutare anche la propria esperienza e capacità. Sii onesto con te stesso e cerca di valutare un range di prezzo (ad es: dai 1000 ai 1500  euro) e non un prezzo statico (1200). É importante avere un range perché devi sapere sia qual è il massimo che ti puoi aspettare per quella posizione e quel settore e non chiedere troppo. Al tempo stesso, devi avere chiara quale sia la tua soglia minima
 
D. Pensare ad una serie di benefit
Ad esempio un tot di rimborso spese al mese, l’affitto della casa etc. Questi ti serviranno per controbilanciare uno stipendio che scende sotto le tue aspettative o semplicemente si avvicina troppo alla soglia minima dello stipendio accettabile.
 
Come contrattare Stipendio e Benefit
 
Come ho già detto, bisogna essere preparati su quale sia la forbice di stipendio per la posizione che andremo a ricoprire, ma anche avere ben chiaro qual è il range che per noi risulta soddisfacente. Al tempo stesso dobbiamo esserci preparati un elenco di possibili benefit che sono per noi importanti. Questo perché in fase di contrattazione si possono sempre utilizzare come merce di scambio da poter inserire per controbilanciare la contrattazione.
Questo processo è spiegato in maniera eccelsa nel libro Il Manager della Negoziazione, che a mio avviso è un must-read per tutti, poiché si negozia in tutti gli aspetti della vita, non solo sul lavoro.
 
I benefit che ritengo più comuni sono:
 
1.: se lavori allestero è un must-have. Se non è inserita nel contratto base, falla aggiungere. Inoltre, se sei donna e stai pianificando di avere un bimbo, controlla in anticipo che lazienda stipuli unassicurazione che copra anche la gravidanza.
2.: in parte o totale. Del resto, mentre sul tuo stipendio si pagano anche tasse e contributi, sul rimborso spese no, perciò un datore di lavoro potrebbe accettare più facilmente di pagarti la casa (devi fornire la , la fattura) piuttosto che aumentare il tuo compenso. Ad es: tu vuoi 15000 RMB di stipendio ma il datore te ne dsolo 10000. Puoi accettare lo stipendio in cambio di 5000RMB al mese di rimborso sullaffitto.
3.: vale lo stesso discorso del punto 2. Qui puoi variare su una serie di temi, ti basta presentare le fatture di diversi tipi di esercizi commerciali, tranne la spesa (la del supermercato non conta)

  • ricariche dei cellulari
  • taxi e mezzi publici
  • pasti fuori etc

Fai attenzione che avrai un massimale al mese, ma spesso non si riesce mai ad arrivare a questo massimale, quindi ricordati che sarà sempre meno. Volendo, in Cina ci sono innumerevoli società che emettono fatture false e ti fanno pagare solo il costo delle tasse. Personalmente non l’ho mai fatto e non sono d’accordo a questo modo di procedere, ma ho sentito di gente che lo fa abitualmente.
 
4.: puoi inserire da contratto di avere uno o più biglietti aerei A/R allanno per rientrare a casa
5.: la quantitdi ferie pagate in Cina è minima, spesso 4-5 giorni lanno. Quindi ti consiglio di chiedere giorni di ferie in più e segnarli sul contratto.
 
Ci sono tante altre cose da dire riguardo questo argomento, soprattutto ci sono molti aspetti da tenere in considerazione quando si vuole lavorare in Cina o con la Cina. Aspetti che verranno affrontati nei prossimi articoli, questo è infatti solo un assaggio di cooperazione tra HUB e ABCina. Iscriviti all’associazione e dopo le vacanze estive riceverai tante utili informazioni su come orientarti tra i vari scenari possibili, e come interfacciarti con una eventuale controparte cinese.
 
©Jappo di ABCina
 
Dubbi, Domande, Curiosità su questa/le prossime puntate ?
Scrivici a info@hubitalicina.com
 
… e non dimenticare di
 
Diventare SOCIO di Hub Italia Cina
Iscriverti alla NEWSLETTER per essere sempre up to date!
 

Leave your thoughts

venti − 12 =

Newsletter

Subscribe to our Newsletter #WeAreHUB

* indicates required