Frasi utili per sopravvivere in Cina [NonSoloBacchette@HubItaliaCina]
December 6, 2018
HUB Italia Cina | 中意中心
Ci sono piaciute sin dall’inizio!
Sono Silvia Conticelli, Alessia Rezzano, Margherita Maestripieri, Rachele Rosina e Barbara Violato, in un solo termine le avventurose ragazze di Non Solo Bacchette:
“Un progetto che realizza il nostro sogno di mettere a disposizione di tutti la nostra passione per la Cina. Il blog vuole essere per il lettore una porta di accesso ad un Paese che a noi tutte ha dato molto, in termini umani, culturali e di vita. Condividendo le nostre esperienze puntiamo non solo a far conoscere questo Paese a chi ne è semplicemente affascinato, ma anche a fornire informazioni pratiche a chi si appresta ad esplorare in prima persona la terra del Dragone per i motivi più disparati, dallo studio al puro e semplice interesse.”
Grintose e Millenials ( seguitele su Instagram! ) ma soprattutto con molto da dire sulla Cina, per noi di Hub Italia Cina, sempre alla ricerca di nuovi Talenti ( iscriviti ad HubTalents! qui ), ci guideranno attraverso il dedalo di informazioni per chi si approccia alla Terra di Mezzo e ha bisogno di una guida per “Sopravvivere” al primo impatto con la Cina!
Il Venerdi, solo su #HubBlog!
Tutto è pronto per il primo viaggio in Cina: valigia, visto, informazioni utili su come sopravvivere e come muoversi durante i primi giorni nella Terra del Dragone, must have app e vpn scaricati.. eppure sembra manchi ancora qualcosa. Ah si, come faccio a sopravvivere se non parlo cinese (o se ho iniziato ad approcciarmi alla lingua cinese da poco tempo, quindi non mi sento preparato per affrontare conversazioni)?
è vero che ormai, soprattutto nelle grandi città, quasi tutti i giovani cinesi capiscono l’inglese, ma per vivere un’esperienza cinese al 100% (e per comunicare con persone più anziane, o che non vivono nelle grandi città) lingua inglese e gesti non bastano: occorre conoscere quelle poche frasi in cinese, che ti torneranno utili per fare bella figura con il tuo interlocutore e che ti salveranno nei momenti di difficoltà!
Oggi ho deciso di parlarvi di due degli argomenti più ricorrenti quando mi vengono chieste informazioni e dritte utili per approcciarsi al mondo cinese.
Il primo argomento riguarda la lettura dei cartelli stradali, delle insegne e delle indicazioni nelle stazioni ferroviarie e metropolitane. Niente paura, le indicazioni sono facilmente interpretabili anche da chi non ha nemmeno lontanamente idea di come si dica “ciao” in cinese: le scritte sono tutte riportate in caratteri cinesi e in pinyin (sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno). Questo significa che, se ad esempio dovete scendere alla fermata della metro Wangfujing, troverete indicata la scritta 王府井 in caratteri cinesi e sotto la trascrizione fonetica in lettere latine “Wangfujing”. Questo vale anche per la maggior parte dei cartelli e delle indicazioni stradali!
Il secondo argomento riguarda le famose frasi utili per sopravvivere in Cina, che renderanno molto felice e orgoglioso di te il tuo interlocutore cinese (per chi non lo sapesse, spessissimo l’interlocutore cinese si mostra stupito nel sentire un occidentale parlare la sua lingua, e lo riempie di complimenti come “parli cinese meravigliosamente” o “il tuo cinese è davvero ottimo”, anche solo per aver detto “ciao come va?”).
Ho pensato a una serie di frasi utili da utilizzare nei momenti di bisogno, che potranno aiutarvi ad approcciare più facilmente con i cinesi.
- 你好: nǐ hǎo, il famosissimo “ciao”, si può utilizzare sia per salutare persone più giovani che più anziane; in alternativa, per le persone più anziane o per i superiori è preferibile utilizzare 您好 nín hǎo, forma più formale della prima (utilizzata quando dobbiamo dare del “lei” a qualcuno);
- 你好吗?: nǐ hǎo ma, corrisponde al nostro “come stai”, e può prevedere come risposte varie opzioni, tra cui la più semplice è 我很好,你呢? wǒ hěn hǎo nǐ ne? “Io tutto bene, e tu?”;
- 谢谢: xiè xie, famosissimo, il “grazie” cinese, al quale si è soliti rispondere 不客气 bù kè qi “prego”, o 不用谢 bù yòng xiè, sempre “prego”;
- 认识你很高兴: rèn shi nǐ hěn gāo xìng “piacere di conoscerti”, al quale si risponde 认识你我也很高兴 rèn shi nǐ wǒ yě hěn gāo xìng “piacere mio”;
- 地铁站在哪儿: dì tiě zhàn zài na r “dove si trova la metropolitana?”;
- 去X怎么走? qù zěn me zǒu “qual è la strada per raggiungere un determinato posto?”, dove al posto della X occorre inserire il luogo che si vuole raggiungere. Ad esempio: 去三里屯怎么走? qù Sān lǐ tún zěn me zǒu “come raggiungo sanlitun?” (frase utilissima per chi vuole raggiungere il quartiere occidentale di Pechino, pieno di locali e discoteche);
- 这个多少钱? zhè ge duō shao qián “quanto costa”, frase utilissima, soprattutto durante le contrattazioni nei meravigliosi mercati cinesi, insieme a 太贵了tài guì le “troppo caro”, 便宜一点 pián yi yī diǎn “puoi abbassare un po’ il prezzo”;
- 可以再说一遍马? kě yǐ zài shuō yī biàn ma? “puoi ripetere?”;
- 我听不懂: wǒ tīng bu dǒng “non capisco”, che spesso si accompagna a 你会说英语吗? nǐ huì shuō yīng yǔ ma “sai parlare inglese?”;
- 一瓶水/啤酒/葡萄酒 yī píng shuǐ/pí jiǔ/pú tao jiǔ “una bottiglia d’acqua/birra/vino”;
- 这个辣不辣? zhè ge là bù là, la domanda che ogni occidentale rivolge al cameriere cinese quando realizza che la maggior parte dei piatti in Cina sono piccanti, “questo piatto è piccante?”; 这个不要辣 zhè ge bù yào là non è altro che il tentativo, spesso invano, di chiedere al cameriere di portarti un piatto “non piccante”;
- 服务员: fú wù yuán “cameriere”;
- 菜单: cài dān “il menù”;
- 买单: mǎi dān, formula per chiedere “il conto” al ristorante. La modalità per richiedere il conto (come per il menù o per chiamare il cameriere) è molto semplice: ti basterà pronunciare queste parole a voce alta, per richiamare l’attenzione del cameriere (l’alzata di mano non funziona!!!);
- 你叫什么名字?: nǐ jiào shén me míng zi “come ti chiami”, 我叫X wǒ jiào “mi chiamo X”;
- 对不起: duì bu qǐ “scusa”, insieme a 没关系 méi guān xi “di niente”;
- 不好意思: bù hǎo yì si “scusi, non era mia intenzione”, da utilizzare quando si fa qualcosa che ci fa sentire a disagio, come ad esempio scontrare una persona per sbaglio, o pestarle un piede, oppure quando si vuole chiedere permesso per muoversi tra la folla;
- 请问: qǐng wèn “scusa/scusi”, per introdurre una domanda;
- 洗手间在那儿?: xǐ shǒu jiān zài na r “dov’è il bagno?”;
- 现在几点?: xiàn zài jǐ diǎn “che ore sono?”;
- 我不知道: wǒ bu zhī dào “non lo so”, salvavita da utilizzare ogni volta che non si sa cosa rispondere al nostro interlocutore;
- 加油: jiā yóu, letteralmente “aggiungere olio”, significa “forza, coraggio, vai”, è una formula che i cinesi utilizzano per incentivare le persone a fare del loro meglio e a “spaccare tutto”; la pronuncia, per chi non è cinese o non conosce bene il cinese può vagamente ricordare 酱油 jiàng yóu “salsa di soia”, termine che non c’entra nulla con il precedente, ma ugualmente utile quando si è in Cina (ad esempio, al ristorante, possiamo dire 可以加酱油吗? kě yǐ jiā jiàng yóu ma “puoi aggiungere la salsa di soia?”).
Spero che questo elenco di frasi ed espressioni in cinese possa tornarvi utile durante il vostro prossimo viaggio in Cina. A proposito, 一路平安 yī lù píng ān significa “buon viaggio”!
Barbara Violato
Collaborazioni?
Domande?
Curiosità su questa/le prossime puntate ?
Scrivici a info@hubitalicina.com
Non sei ancora Socio HUB ? non dimenticare di …
- Associati Ora!
- Leggi il programma Associazione Qui
- Iscriviti alla Newsletter Hub!
- Sei un Talento, partecipa alla selezione per diventare HubTalent!
Welcom Home Hubbers!