L’importanza dei nomi per i cinesi

“Deep Down China: la nuova rubrica firmata Hub che vi stupirà per contenuti, originalità ed utilità! Aspetti culturali, aneddoti e preziosi racconti di storie vere di chi la Cina l’ha vissuta o la vive da vicino! Quello che non sapevi (o che credevi di sapere) sulla terra di Mezzo lo troverai qui,a portata di Blog, su Hub Italia Cina!”

L’importanza dei nomi per i cinesi

Molti di noi tendono ad identificarsi con il nome scelto dai nostri genitori e così molti futuri mamme e papà cinesi considerano la scelta del nome dei loro figli un momento importante e carico di aspettative.
I neogenitori cinesi tendono infatti a scegliere nomi che siano non soltanto eleganti, ma soprattutto di buon auspicio e unici, sebbene in una società composta da ben più 1,3 miliardi di abitanti scegliere un nome unico è veramente una missione impossibile! Di recente, la polizia della provincia cinese del Guandong ha sviluppato una nuova piattaforma pubblica disponibile sull’app WeChat che consente ai futuri genitori di controllare quanti cittadini residenti nella provincia hanno lo stesso nome che vorrebbero dare al loro nascituro.
Le possibilità tuttavia di trovare un nome unico sono veramente basse: i nomi infatti maggiormente popolari non sono altro che lo specchio dell’era sociale in cui viviamo.
Molti nomi cinesi, per esempio, sono stati attribuiti per commemorare eventi storici significativi.
Bambini nati poco dopo che la Repubblica Popolare Cinese venne fondata nel 1949 furono spesso chiamati 建国 (Jiànguó), che significa fondamento della nazione.
Durante la guerra di Corea, molti neonati di sesso maschile furono chiamati 援朝 (Yuáncháo), ovvero che supporta la Corea del Nord. I maschi nati nel giorno della Festa della Nazione (il 1° Ottobre) sono spesso chiamati 国庆 (Guóqìng), il nome cinese attribuito a questa festività.
Alcuni futuri genitori si rivolgono addirittura ad indovini per essere assistiti durante la scelta del nome. I Taoisti ritengono che in base a quando una persona è nata, il loro corpo potrebbe essere carente di uno dei cinque elementi – metallo, legno, acqua, fuoco e terra – mancanza che potrebbe inficiare in maniera significativa sullo stato di benessere psico-fisico.
L’indovino può così consigliare i neogenitori su quale possa essere il nome migliore per sopperire a questo deficit, utilizzano per esempio un carattere che incorpori proprio uno degli elementi. Altri genitori arrivano addirittura a richiedere una consulenza in merito a quanti tratti dovrebbe essere raffigurati in ciascun carattere che comporrà il nome del neonato.
Un fenomeno piuttosto comune tra le generazioni più giovani è quello di ispirarsi alla letteratura antica nel processo di scelta del nome. La scelta del nome rivela le speranze che i genitori ripongono nei propri figli ed + curioso come molte di queste aspettative siano fortemente legate al genere e all’idea di mascolinità e femminilità.
I futuri genitori più pigri possono invece comodamente affidarsi ad internet, consultando alcuni siti che rivelano una serie di proposte di nomi dopo aver indicato il cognome, la data prevista del parto e alcuni altri campi di suggerimento. Una sorta di moderno monaco Taoista a portata di click!
 

Marianna Roglio


 
Dubbi, suggerimenti, feedback per le prossime puntate?
Scrivici su info@hubitaliacina.com !
Non sei ancora un Hubber ? Join Us!
 ISCRIVITI QUI ALLA NOSTRA NEWSLETTER !
 

Leave your thoughts

Newsletter

Subscribe to our Newsletter #WeAreHUB

* indicates required