
La Festa di Metà Autunno, 中秋节 Zhōngqiūjié, è tra le principali festività in Cina e quest’anno viene celebrata il 10 settembre.
In Cina la festa di metà autunno è un’occasione importantissima per riunirsi alla propria famiglia, seconda solo a quella del Capodanno Cinese. Secondo le credenze popolari, la luna piena è il simbolo della riunione familiare. Si dice che osservare la luna quando si è lontani da casa riporti alla mente la gioia di stare in famiglia e la nostalgia verso la terra natale.
Molti famosi poeti cinesi hanno scritto le loro migliori composizioni proprio contemplando la luna.
L’origine di questa festa viene fatta risalire alla dinastia Shang (1600 – 1100 a.C.) e ha perciò più di tremila anni di storia. Si dice che a quei tempi gli imperatori e la popolazione venerassero e facessero offerte a divinità montane e alla luna piena d’autunno, ringraziando per i buoni raccolti e pregando per un futuro radioso.
Fu solo successivamente, durante la dinastia Tang, che la festa però divenne estremamente popolare: venerare la luna divenne un’usanza diffusa anche tra le classi più agiate. Sulla scia degli imperatori, anche gli ufficiali e i ricchi mercanti cominciarono ad organizzare delle feste presso le loro corti, durante le quali bevevano in onore della luna tra danze e musiche. I cittadini meno abbienti invece pregavano la luna per ricevere un raccolto abbondante nell’anno successivo. Nella fase più tarda della dinastia Tang, questa usanza divenne sempre più diffusa tra la popolazione, anche se ogni famiglia sceglieva come e quando celebrare la luna. Fu durante la dinastia dei Song Settentrionali (960–1279 d.C.) che venne infine stabilita come data ufficiale per le celebrazioni il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare, che è il primo giorno di luna piena successivo all’equinozio autunnale.
In questo giorno, le famiglie cinesi sono solite riunirsi per un lauto pasto e, a fine cena, si godono la luna piena in compagnia mangiando le torte della luna, in cinese 月饼 yuèbǐng. Le torte lunari, piccoli dolci dalla tipica forma circolare, simboleggiano l’unione e la riunione dei membri della famiglia. È comune regalarle in confezioni eleganti, generalmente di colore rosso, per augurare lunga vita, felicità e fortuna.
Gli yuebing la fanno da protagonista anche nel mondo business cinese, dove diventano oggetto di simpatiche emoticons inviate ai propri contatti WeChat e di doni scambiati tra colleghi e clienti, amici e conoscenti. Lo scambio delle tortine lunari è un vero rito, come per noi lo è regalare il panettone a Natale.
La Storia di Chang’e 嫦娥
Ci sono tante leggende sulla storia di Chang’e (嫦娥), tra cui una molto conosciuta, legata alla Festa di Metà Autunno.
Tanto tempo fa, in un passato molto distante, dieci soli salirono in cielo, rendendo la Terra troppo calda. I soli scaldando la Terra tutti insieme, rendevano la vita difficile, bruciavano le piante e le persone avevano grandi difficoltà. Finché un giorno l’arciere Hou Yi (后羿) con il suo arco abbatté nove soli, lasciandone in cielo soltanto uno e salvando la Terra.
Per ricompensare Hou yi, la Regina Madre d’Occidente (西王母) gli donò una bottiglia di elisir dell’immortalità. Hou yi desiderava diventare immortale, ma voleva anche restare con sua moglie Chang’e e non bevve subito l’elisir.
Un giorno un suo apprendista di nome Feng Meng (逢蒙) irruppe nella sua casa e cercò di costringere Chang’e a dargli l’elisir; lei rifiutò e, per impedirgli di prenderlo, lo bevve. Chang’e volò in alto verso il cielo, sulla Luna, dove rimase per sempre. Hou Yi scoprì l’accaduto e divenne molto triste, prese i frutti e le torte preferiti da Chang’e e li usò come sacrifici per lei.
Le immagini di Chang’e di solito appaiono in quelle del Festival di Metà Autunno e nella notte della festa, quando la Luna è luminosa e piena in cielo, si può provare a cercare la figura di Chang’e sulla Luna.
Da allora Chang’e vive una vita solitaria sulla Luna, i suoi unici compagni sono un coniglio di giada (yù tù 玉兔 o yuè tù 月兔) e un albero di osmanto, l’animale nativo e la pianta nativa della Luna.
Yue Bing 月饼
I mooncakes sono i dolci tipici della Festa di Metà Autunno, un’importante ricorrenza della tradizione cinese.
Il ripieno dei dolcetti della luna può essere di svariati gusti, dai più tradizionali come fagioli rossi, pasta di semi di loto e pasta di datteri, ai più moderni come cioccolato, caffè e addirittura tiramisù.
Al centro i dolcetti contengono un tuorlo sodo, generalmente di uovo di anatra, che richiama la forma tonda della luna. Sulla loro superficie vengono solitamente incisi gli ideogrammi di “unità” e “armonia” oppure vengono disegnate delle semplici decorazioni. Di solito le tortine si gustano accompagnate dal Tè.
È risaputo che le tortine della luna sono molto caloriche: un mooncake tradizionale ripieno di pasta di semi di loto e tuorlo d’uovo contiene ben 790 calorie!
Da tutto il Team dell’Associazione Hub Italia Cina
Buona Festa di Metà Autunno !
中秋节快乐!