
Stai pensando di cercare lavoro in Cina ma la scrittura del cv in cinese ti sembra un’impresa ardua?
#OffiCina è la rubrica che ti aiuta passo passo fornendoti gli strumenti necessari per raggiungere i tuoi obiettivi professionali.
Uno degli obiettivi dell’Ass. Hub Itali Cina è aiutarti a trovare il tuo posto nel mondo del lavoro, mondo che – lo sappiamo – si è fatto un po’ più complicato. Per esserti di supporto in questo mondo dolcemente complicato abbiamo deciso di ripartire dalle basi, fornendoti un kit di strumenti utili a capire cosa vuoi, quali sono le tue potenzialità e come sfruttarle. Analizzeremo insieme cv, offerte di lavoro e definizioni un pezzo alla volta, smontando e rimontando qua e là i pezzi di questo immenso ingranaggio.
Proprio come in una vera #OffiCina!
“Costruire un cv alla cinese: le 6 sezioni”
Stai cercando lavoro in Cina e vuoi presentarti al meglio? Un cv impostato secondo il formato più diffuso nel Paese in cui ti vuoi spostare è sicuramente un ottimo modo per fare una buona impressione dimostrando profonda conoscenza della cultura con cui vuoi interagire, spirito di osservazione e cura dei dettagli. Ma attenzione, non ti basterà tradurre il cv che hai già.
- La prima cosa che devi sapere è che nel tipico cv cinese sono ben 6 le categorie normalmente previste! Vuoi scoprire quali sono? Continua a scorrere!
- Informazioni personali e di contatto 基本信息 esattamente com’è d’uso comune in Europa, il cv tipico cinese prevede che le prime informazioni inserite siano indirizzi e recapiti.
- Esperienze formative 教育背景 i titoli accademici sono molto importanti in Cina! Tanto che vanno inseriti prima delle esperienze lavorative ed è uso comune descriverli in maniera prolissa. Quindi non preoccuparti e occupa tutto lo spazio che vuoi, poiché è normale per le aziende cinesi ricevere cv lunghi: alcuni inseriscono persino gli studi elementari!
- Esperienze professionali 工作经验 questa è la sezione che più differisce da un tipico cv europeo. Essendo la cover letter poco usata, è nel cv che puoi descrivere le tue esperienze in maniera discorsiva.
- Riconoscimenti 奖惩情况 ecco una sezione che è difficile trovare in un cv europeo: qui la modestia non è prevista e quindi puoi inserire tutti i premi e riconoscimenti che hai ottenuto, dalle borse di studio alle vincite di gare e concorsi.
- Competenze tecniche 个人技能 quelle che in Europa definiamo “hard skills”. Sai usare Google Analytics? Canva? Sei un mago di Excel? Scrivilo qui.
- Auto-valutazione 自我评价: ebbene sì. L’avresti mai detto? Qui devi valutarti tu! Questa è una sezione particolarmente utile se ritieni di non avere delle competenze tecniche particolarmente rilevanti e preferisci puntare sullo storytelling.
dal prossimo appuntamento vedremo come completare sezione per sezione.
E tu? Sapevi già com’è fatto un cv cinese? Pensi di prepararne uno? Raccontacelo nei commenti!
Continua a seguirci per scoprire tutte le altre tips!
Autori: Flavia Tucci, Alice Cottone
Scrivi con noi: research@hubitaliacina.com