
L’idea di creare qualcosa che parlasse di giovani e per i giovani ha sempre fatto parte del codice genetico dell’Associazione Hub Italia Cina.
Uno dei nostri obiettivi è quello di seguire i nostri fan più giovani nel loro processo di crescita personale e professionale supportando la loro formazione e cercando di facilitare la ricerca di opportunità lavorative.
Il secondo appuntamento con la nostra Rubrica “Dialoghi di Giovani – 中意青年说” con la quale vogliamo dare spazio ai giovani, in particolare a coloro che hanno studiato e studiano lingua cinese o che hanno a che fare con la Cina, nostra partner.
Attraverso questa serie di articoli, interviste e suggerimenti ci auguriamo riusciate a trovare insieme a noi la giusta motivazione per affrontare una realtà che ci mette a dura prova ogni giorno.
Oggi ci facciamo una domanda importante: “Perché Studiare il Cinese?”
In un mondo sempre più globalizzato, l’apprendimento di lingue straniere sta diventando sempre più importante, non solo per questioni personali ma anche per l’ambito lavorativo. La lingua cinese, in particolare, sta diventando una delle lingue più richieste nel mercato del lavoro. In questo articolo, esamineremo le ragioni per cui vale la pena studiare la lingua cinese, i principali sbocchi lavorativi in Italia, perché apprenderlo all’università è ancora un’ottima strategia e perché è possibile e doveroso studiarlo anche se si è in età adulta.
Ci sono molte ragioni per cui dovresti considerare l’apprendimento della lingua cinese. In primo luogo, la Cina è diventata una delle economie più forti del mondo, e le imprese cinesi stanno diventando sempre più presenti a livello globale. Ciò significa che ci sono molte opportunità di lavoro per coloro che parlano cinese. Inoltre, la Cina è un importante partner commerciale dell’Italia, il che significa che ci sono molte opportunità di lavoro per coloro che hanno conoscenze della lingua e della cultura cinese.
In secondo luogo, l’apprendimento della lingua cinese può aiutarti a comprendere meglio la cultura cinese. La cultura cinese ha una storia molto ricca e interessante che risale a millenni fa. Conoscere la lingua può aiutarti a comprendere meglio la storia, la letteratura, l’arte e la filosofia cinesi.
Infine, l’apprendimento della lingua cinese può anche aiutarti a migliorare le tue competenze cognitive. Gli studi hanno dimostrato che l’apprendimento di una lingua straniera può migliorare la memoria, la concentrazione e le capacità di risoluzione dei problemi.
Sbocchi lavorativi in Italia
Ci sono molte opportunità di lavoro per coloro che parlano cinese in Italia. Di seguito sono elencati dieci i più comuni sbocchi lavorativi.
- Interpreti e traduttori – Gli interpreti e i traduttori sono molto richiesti in una vasta gamma di settori, tra cui affari, legge, medicina e istruzione.
- Docenti di lingua cinese – Ci sono sempre più scuole e università in Italia che offrono corsi di lingua cinese, il che significa che ci sono molte opportunità per coloro che vogliono insegnare la lingua cinese.
- Diplomazia e relazioni internazionali – La Cina è un importante partner commerciale dell’Italia, il che significa che ci sono molte opportunità per coloro che vogliono lavorare nel campo della diplomazia e delle relazioni internazionali.
- Marketing – Molte aziende italiane hanno filiali in Cina o fanno affari con aziende cinesi. Ci sono molte opportunità di lavoro per coloro che parlano cinese e che possono aiutare a facilitare le relazioni commerciali tra le due nazioni.
- Turismo – Il turismo in Cina è in costante crescita, e ci sono molte opportunità per coloro che parlano cinese e che possono aiutare a facilitare l’esperienza dei turisti cinesi in Italia.
- Commercio internazionale – Ci sono molte opportunità per coloro che vogliono lavorare nel campo del commercio internazionale, in particolare nel commercio tra Italia e Cina.
- Tecnologia – La Cina è un importante attore nel campo della tecnologia, e molte aziende italiane collaborano con aziende cinesi in questo settore. Ci sono molte opportunità di lavoro per coloro che parlano cinese e che possono aiutare a facilitare la collaborazione tra le due nazioni.
- Scambi culturali – Ci sono molte organizzazioni in Italia che promuovono gli scambi culturali con la Cina. Ci sono molte opportunità di lavoro per coloro che parlano cinese e che possono aiutare a facilitare questi scambi.
- Ricerca accademica – Ci sono molte università in Italia che hanno rapporti di collaborazione con università cinesi. Ci sono molte opportunità di lavoro per coloro che parlano cinese e che possono aiutare a facilitare la collaborazione accademica tra le due nazioni.
- Servizi di interpretariato – Ci sono molte aziende che offrono servizi di interpretariato per coloro che hanno bisogno di comunicare con partner commerciali o clienti cinesi.
Scopri la nostra rubrica “Lavorare con il Cinese“
L’apprendimento della lingua cinese all’università offre molti vantaggi. In primo luogo, le università offrono corsi di alto livello che possono aiutarti a padroneggiare la lingua cinese in modo completo. In secondo luogo, le università offrono molte opportunità per la pratica e lo studio della cultura cinese. Ci sono molte università che offrono programmi di studio all’estero in Cina, che possono aiutarti a migliorare le tue competenze linguistiche e ad immergerti nella cultura cinese.
Inoltre, le università offrono molte opportunità di networking. Puoi incontrare altri studenti che stanno imparando la lingua cinese e che hanno interessi simili ai tuoi. Puoi anche incontrare docenti e professionisti che possono aiutarti a trovare opportunità di lavoro e a creare connessioni nel settore in cui vuoi lavorare.
Conosci già il Cinese ma vorresti renderlo “più pratico” ? Iscriviti al nostro nuovo corso “Sblocca il tuo Cinese“!
Perché è possibile e doveroso studiare la lingua cinese anche in età adulta?
Molti adulti pensano che sia troppo tardi per imparare una nuova lingua. Tuttavia, questo non è assolutamente vero. In realtà, l’apprendimento di una nuova lingua può essere più facile per gli adulti, poiché hanno maggiori capacità cognitive rispetto ai bambini.
Inoltre, l’apprendimento di una nuova lingua può anche essere una fonte di stimolazione mentale. Gli studi hanno dimostrato che l’apprendimento di una nuova lingua può ridurre il rischio di demenza e di altre malattie cognitive.
Stay Tuned!
Autori: Alice Cottone, Ye Panyun
Fonti: China Files, Wired, Leasenews
Scrivi con noi: research@hubitaliacina.com