RUBRICA “Dialoghi di giovani – 中意青年说”

L’idea di creare qualcosa che parlasse di giovani e per i giovani ha sempre fatto parte del codice genetico dell’Associazione Hub Italia Cina.

Uno dei nostri obiettivi è quello di seguire i nostri fan più giovani nel loro processo di crescita personale e professionale supportando la loro formazione e cercando di facilitare la ricerca di opportunità lavorative.

Il secondo appuntamento con la nostra Rubrica “Dialoghi di Giovani – 中意青年说”  con la quale vogliamo dare spazio ai giovani, in particolare a coloro che hanno studiato e studiano lingua cinese o che hanno a che fare con la Cina, nostra partner.

Attraverso questa serie di articoli, interviste e suggerimenti ci auguriamo riusciate a trovare insieme a noi la giusta motivazione per affrontare una realtà che ci mette a dura prova ogni giorno.

 

Oggi parliamo di #skills, le competenze che, quando arriva il momento di rispondere ad una job offer, fanno la differenza.

Quali sono le #capacità e le #qualità che sbloccano i lavori del futuro?

 

In un momento di grande cambiamento come quello che stiamo vivendo dovuto alla pandemia, l’ innovazione tecnologica e la transizione verso il green, mettono in risalto nuove sfide per i giovani che sono alla ricerca di una occupazione; le skills permettono di rimanere in gioco. Adeguare e aggiornare le proprie competenze è fondamentale per tenere il passo e rimanere competitivi in un mercato che sta subendo una trasformazione senza precedenti.

 

Innanzitutto, chiariamo la differenza tra #hard skills & #soft skills. Un recruiter è alla ricerca di “qualcosa” che all’interno del contesto lavorativo può fare la differenza.

 

Le hard skills sono le competenze tecniche, le capacità che si acquisiscono nel corso degli studi e attraverso varie esperienze e che sono in relazione alla posizione per la quale ci si candida.

 

Le soft skills sono le nostre qualità, quelle che ci rendono unici e ci avvantaggiano sulla concorrenza.

 

 

 Hard skills più richieste:

          Uso di #Office

          La conoscenza di lingue straniere

          Capacità di copywriting

          Conoscenze informatiche e di programmazione

          Editing e produzione video

 

Soft skills più richieste:

          Creatività, Spirito d’Iniziativa

          Pensiero Analitico e Innovazione

          Apprendimento Attivo

          Capacità di risolvere problemi complessi

          Pensiero Critico

          Leadership

          Gestione dello Stress e Flessibilità

 

 Anche se la sensazione di Inadeguatezza, Instabilità e Incertezza ci conduce verso la rinuncia e la resa, noi di HUB aggiungiamo altre due skills da non sottovalutare: fiducia in sé stessi e consapevolezza del proprio talento 人才. Bisogna agire da protagonisti sviluppando un processo di apprendimento continuo e dedicare del tempo da investire nella propria crescita, sia personale che professionale.

 

RUBRICA “Dialoghi di giovani – 中意青年说”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VOCABULARY

  1.     职场中的软硬技能: soft e hard skills del mercato
  2.     岗位专业能力相关: competenze relative alla posizione (lavorativa)
  3.     office办公技能: microsoft office
  4.     文案的写作能力: capacità di copywriting
  5.     靠笔吃饭: riferito all’abilità di copywriting lett. “ti basta una penna per campare”!
  6.     主动性: Spirito d’Iniziativa
  7.     创新性: Innovazione
  8. 组织领: Leadership
  9. 团队合作: teamworking
  10. 演讲与表达能力: capacità discorsiva e d’espressione
  11. 沟通能力: comunicazione
  12. 时间管理能力: gestione del tempo

 

 

 

 

Speriamo che riusciate a trovare le risposte che cercate nei prossimi post.

Stay Tuned!

 

REFERENCES

gi group, report world economic forum, sesvil, baidu.com

 

 

Troviamo insieme le risposte nei prossimi post.

 

???? Stay Tuned!  

 

Autori: Alice Cottone, Ye Panyun

Fonti: China Files, Wired, Leasenews

Scrivi con noi: research@hubitaliacina.com 

 

Leave your thoughts

Newsletter

Subscribe to our Newsletter #WeAreHUB

* indicates required