金律 The Golden Rule : perché abbiamo bisogno di Formazione Continua

Cari Soci e Care Aziende Supporters,

Gli ultimi due anni della pandemia hanno profondamente segnato e modificato la nostra vita nelle sue abitudini e modalità sia nel quotidiano che nel business: ci siamo adattati a stili di vita molto diversi dai nostri che ci hanno costretto, per molti versi e circostanze, ad una solitudine emotiva senza precedenti.

Molto è stato detto e scritto a riguardo e questo post non ha intenzioni riassuntive sulle vicissitudini degli ultimi due anni.

Trattasi piuttosto di ripartire circondati da un nuovo Mondo che ha nuovi atteggiamenti e tradizioni, molte delle quali molto diverse da quelle che facevano da cornice alle nostre vite nel 2019, soprattutto per i più giovani.

千里之行始于足下 – Anche il Cammino più lungo inizia con un Primo Passo

Nel nostro piccolo l’Associazione Hub Italia Cina ( qui il nostro ultimo Manifesto ) , passo dopo passo sin dal 2016 con un piede in Italia ed uno in Cina, cerchiamo di accogliere, studiare, analizzare e promuovere 3 importanti filoni tematici a noi cari:

  1. Formazione Continua e Professionale: “The Golden Rule”. L’educazione/preparazione universitaria e la formazione professionale sono due binari paralleli che raramente si incontrano. Il nostro obbiettivo è quello di chiudere il gap che li separa creando un ponte fatto di corsi di lingua e cultura cinese gratuiti, webinar, incontri, masterclass specializzate, master professionali e molto altro: con la European School of Economics, per citarne uno, crediamo e lavoriamo nell’insegnare le basi dell’imprenditoria ai giovani ( specialmente in Italia dove il 98% del tessuto industriale è formato da piccole e medie imprese ) da cui è recentemente nato il Master Veloce in Startup e Imprenditoria Giovanile.
  2. Accesso al mondo del Lavoro: coerente con la nostra idea di formazione continua lavoriamo a stretto contatto con Università, Fondazioni, Aziende e Startup per fornire ai nostri Talenti borse di studio, internship, career days & career coaching ma soprattutto selezioniamo, insieme ai nostri partner in Italia ( Jobiri )  e in Cina ( China Daily Jobs ), le migliori offerte di lavoro:  abbiamo creato infatti un network diffuso, una phygital  community dove domanda e offerta si incontrano; Dove i Talenti possono pubblicare il proprio CV e le Aziende le proprie Job Offers e dove il nostro algoritmo contribuisce al matching dei due suggerendo le migliori accoppiate.
  3. Studi di Settore: a chiudere il “Golden Circle” dedichiamo gran parte del nostro tempo nei team-up con con Istituti di Ricerca e Fondazioni per l’analisi e lo studio dei trend formativi e lavorativi che diventeranno poi le nostre linee guida per i primi due punti: HYTP ( Hub Young Talents Program ), ad esempio, è nato proprio dall’analisi di ciò che manca e può servire ai giovani laureandi e laureati under25 in termini di formazione, orientamento ed esperienza prima di accedere al mondo del Lavoro.

A breve, inoltre, grazie un accordo quadro con alcune delle migliori Università in Italia e in Cina saremo presenti con delle sedi direttamente all’interno degli atenei per supportare direttamente e da vicino la crescita professionale dei giovani.

Cerchiamo quindi ogni giorno di rendere la nostra mission un po’ più vicina, un po’ più concreta e realizzabile per oltre 7000 mila soci e supporters tra Italia e Cina.

Tutto questo, in definitiva, non sarebbe stato realizzabile e neanche immaginabile senza l’incredibile team che dietro le quinte lavora e si dedica ogni giorno all’Associazione e senza i nostri Soci che credono in noi e lo rendono possibile grazie a:

  1. Membership: l’iscrizione all’Associazione Hub Italia Cina è il supporto fondamentale per le nostre attività ma anche uno dei pilastri per tutti i nostri Soci: associandosi, infatti, si accede a una vastissima area fatta di formazione gratuita, sconti, job offers, letture ed analisi di mercato che poche altre istituzioni sono riuscite a raccogliere insieme. Le membership si dividono in individuali e business ed è possibile iscriversi qui.
  2. Donazioni: l’Associazione Hub Italia Cina è un’associazione non profit, il che significa che le donazioni dei nostri Supporters sono fondamentali per sostenere tutti i progetti in corso e futuri oltre che tutti i giovani collaboratori che ogni giorno lavorano con noi. Ogni donazione da’ diritto a benefit particolari pensati ad hoc per i nostri Supporters ed è possibile DONARE QUI.
  3. Newsletter: il fulcro della nostra divulgazione dove raccogliamo ogni mese tutto quello che c’è da sapere tra Italia e Cina dividendolo Formazione, Lavoro, Studi di Settore, News, Rassegne Stampa, Letture consigliate e Progetti a cui partecipare. Le Newsletter sono mensili ed è possibile iscriversi qui.

Volendo ringraziare di nuovo tutte le persone che ogni giorno contribuiscono, anche solo con un’idea, alla nostra piccola grande associazione rinnovo una delle frasi chiave che definisce il nostro associarsi e che ci spinge ogni giorno un passo avanti verso la strada giusta: 团结就是力量 – L’Unione fa’ la Forza.

 

 

Tommaso Ferruccio Camponeschi

Presidente

Leave your thoughts

16 − tredici =

Newsletter

Subscribe to our Newsletter #WeAreHUB

* indicates required